martedì 19 maggio 2009

villapiana-lettera ai capigruppo 09-10-08

Alla Conferenza dei Capigruppo
del Comune di Savona



Oggetto :Viabilità di Piazza Saffi- Villapiana




In occasione dello svolgimento del dibattito sulla Viabilità in oggetto nella seduta del 26/02/2008 della 3° Commissione Consiliare presieduta dall’arch. Aschiero, l’Assessore Di Tullio aveva comunicato che la sperimentazione era da considerarsi finita a causa dei cattivi risultati ottenuti dalla rilevazione dei dati del benzene nelle postazioni posizionate in Via Torino e che nell’arco di 10 giorni sarebbe stata modificata la viabilità con il ripristino del doppio senso in Via Cavour –San Lorenzo .
Questo non è avvenuto e non ci è stato più comunicato nulla ufficialmente.
Successivamente attraverso la stampa abbiamo appreso che la famosa marcia indietro era stata sospesa per dar modo all’Arpal di effettuare rilevamenti del Pm 10 e del Benzene in Via San Lorenzo.
L’Arpal ha effettuato i rilevamenti nei mesi Febbraio/Marzo del 2008 e consegnato la relazione al l’Assessore Di Tullio in data 21 Luglio 2008.
I risultati delle analisi della qualità dell’aria( Pm 10 e Benzene) è risultata ben al di sotto dei parametri ammessi dalla Legge.
Ricordiamo che i parametri del Benzene rilevati nei mesi dicembre 2007 e Gennaio 2008 su Via Torino in una postazione erano stati abbondantamente superati e nelle altre postazioni vicino ai limiti, tanto che gli stessi saranno sforanti con il sopraggiungere del nuovo anno.
Pertanto non si capisce il motivo per il quale non sia stata modificata la viabilità come in precedenza dichiarato.
Sempre a mezzo stampa siamo venuti a conoscenza che nel frattempo il Comune aveva commissionato al DIPTEM (Dipartimento ingegneria della produzione e modelli matematici) Università di Genova il compito di verificare l’utilità della realizzazione di una bretella con partenza in Via Perugia e sbocco in Via delle Trincee davanti al ponte su Corso Ricci attraverso il parcheggio di Via Piave per ovviare alle code giornaliere nelle ore di punta in Via Torino.
Prima di venire a conoscenza dell’incaricoal Diptem avevamo inviato una mail al sindaco Berruti spiegando l’inutilità della Bretella stessa motivandola.
Poi il 23 Luglio 2008 i giornali con grande risalto dicevano che il DIPTEM aveva promosso la Viabilità.
Il Diptem aveva avuto l’incarico di verificare l’utilità della bretella non di verificare la viabilità nel suo complesso .
Lo stesso Diptem nella relazione consegnata al Comune specificava l’incarico ricevuto e non si esprimeva assolutamente sulla viabilità ma concludeva che aveva bisogno di ulteriori dati per pronunciarsi sull’utilità della bretella, anzi metteva come punto di discussione la possibilità di eliminare i parcheggi lungo la Via Piave per realizzare una doppia corsia sulla stessa. I dati consegnati al DIPTEM per lo studio preliminare sono quelli rilevati dalla TAU.
La Tau nel rilevare i dati di Origine e Destinazione delle vetture dirette all’oltre Letimbro davano 193 vetture all’ora transitanti verso Corso Ricci.
Vuol dire 3,21 autovetture al minuto mente le autovetture che circolano nelle ore di punta in via Piave sono 20.
E’ chiaramente inutile la costruzione della bretella per la irrilevante quantità di auto che la percorreranno.
E’ chiaramente inutile perché le code in Via Torino sono dovute alla eccessiva quantità di autovetture che la percorrono, a tutte le immissioni laterali, agli attraversamenti pedonali, alle fermate degli autobus in corsia.
Venuti a conoscenza della Relazione del DIPTEM abbiamo inviato al Sindaco e a Tutte le Autorità cittadine il commento alla stessa e aggiunto quali sono i punti nei quali eventualmente effettuare i riliervi per future simulazioni con l’inserimento della bretella.
La realizzazione della bretella porterebbe ad eliminare altri 40 posti auto, a spendere 270.000 € .
Il Comitato chiede pertanto di essere sentito e di sentire i pareri dei componenti della Conferenza dei Capigruppo con la speranza che il buon senso non sia andato smarrito.
Una energica presa di posizione da parte dei Capigruppo potrebbe portare alla fine di questa infinita sperimentazione.

Nel ringraziare
Cordiali saluti Il Comitato per la Viabilità Piazza Saffi-Villapiana



Savona 09/10/08

villapiana -lettera ai capigruppo 27-11-07

Alla Conferenza dei Capigruppo
del Comune di Savona



Oggetto :Petizione popolare viabilità P.Saffi-Villapiana




Il Comitato per la viabilità in oggetto,formatosi spontaneamente, ha raccolto oltre 2100 firme di cittadini insoddisfatti dai risultati della sperimentazione intrapresa dal Comune sulla viabilità del quartiere.
Il documento sottoscritto dai cittadini è stato consegnato al protocollo del Comune in data 10/11/07 indirizzato al Sindaco,Assessore con delega al traffico,Presidente della commissione permanente sul traffico,Comandante dei Vigili Urbani,Presidenti della Seconda e Terza Circoscrizione.
Malgrado il lasso di tempo trascorso non abbiamo avuto nessun riscontro.
Moltissimi sottoscrittori ci chiedono lumi sullo sviluppo della situazione vedendo la sperimentazione ed i disagi conseguenti perdurare.
Vi inoltriamo cortese istanza affinchè vogliate valutare l’opportunità di farvi carico della questione nelle sedi che riterrete più opportune.

Savona 27/11/2007 Distinti saluti

Il comitato per la viabilità P.zza Saffi- Villapiana


Potete contattarci presso la sede Soc.XXIV Aprile Via Verdi,oppure al n°3388545557 (Masala)
Oppure all’indirizzo mail giagenti@tin.it

In allegato: relazione sulla viabilità di Villapiana

lunedì 18 maggio 2009

lettera alla stampa,sindaco, vicesindaco ; a chi daranno la colpa? 06-05-09

COMUNICATO STAMPA

E per conoscenza

Sig. Sindaco di Savona Federico Berruti

Sig. Vice Sindaco Paolo Caviglia

Le risultanze degli studi presentati dal Prof. Mosca in commissione il 30 Aprile 2009 hanno confermato riguardo via Torino e via Piave quanto avevamo già evidenziato nella nostra relazione presentata alla terza commissione consiliare del 26/02/08 ( 14 mesi orsono ) riguardo al sovraccarico di auto che si verifica nelle ore di punta ed all’aumento del numero delle vetture rispetto a prima.
Ha confermato quanto avevamo evidenziato in un nostro comunicato alla stampa (inviato anche per mail al Sig. Sindaco) in data 07/06/08, sia sulla inutilità della bretella attraverso il park di via Piave sia sul tentativo sperimentale (proposto da noi) della eliminazione dei parcheggi su via Piave tra via Falletti e via dei Martinengo.
Non riteniamo possibile ( proposta come soluzione pour parler )né lo ritengono le persone di buon senso, eliminare l’ingresso da nord delle autovetture che attualmente entrano in via Crispi: primo perché inattuabile , secondo perché non si conoscono le destinazioni finali ( conoscere per decidere) di queste autovetture, nè limitare l’ingresso ai soli residenti da Piazza Saffi.

L’istituzione del bollino su sole zone parziali di Villapiana , con zone franche Via Milano e Via Verdi per coloro che lavorano negli uffici che hanno sede in quella zona ( Agenzia delle Entrate, Servizi Sociali , Ambulatori ASL , vedi stampa locale del 06/05/09 ) ,conferma la nostra ipotesi.

In commissione abbiamo evidenziato tutti i risultati negativi sulla istituzione dell’anello di Villapiana con chiarezza e numeri proiettati a video, è come aver aperto una diga, il traffico si è spalmato su tutto il quartiere generando incroci a go-go e sovvertendo la gerarchia delle strade.
Abbiamo demolito la tesi dell’inquinamento del Pm 10 di Via San Lorenzo ,( vedi tabulati ufficiali della Regione Liguria sulle diverse postazioni cittadine, Via Zunini, Corso Ricci presso il gabbiano, piazza Sisto IV,presso il Comune),
Abbiamo confrontato sempre a video le analisi fatte dalla nostra Arpal su Via Torino-Piave e Via San Lorenzo.Su Via Torino- Piave i parametri sforano su Via San Lorenzo sono ampiamente entro la norma
Abbiamo evidenziate le anomalie e le conseguenze della rotatoria di Piazza Saffi e del collegato giro dell’oca, rotatoria che ha messo in ginocchio mezza città

Ripetiamo ancora una volta che siamo consci del fatto che il Sig. Vice Sindaco Paolo Caviglia abbia trovato una situazione incancrenita che è stata consolidata “ sembra “ in Consiglio Comunale con una votazione che somiglia molto ad un voto di fiducia,
L’incarico di traghettatore del progetto gli sta stretto in quanto persona di vasta esperienza politica con una testa che pensa in proprio
L’ipotesi di parcheggi sotterranei in Piazza Saffi è interessante e da sola stoppa il consolidamento della rotatoria ( non facciamo per poi disfare)
E’ chiaro che con l’avvicendamento della delega ci aspettavamo e ci aspettiamo modifiche consistenti alla sperimentazione
Se non sarà così non si capisce la sostituzione dell’assessore Di Tullio con Caviglia, lo hanno fatto per preservarlo e dare ad altri la colpa finale delle decisioni prese in seno a qualche partito? Qualcuno tra coloro che ci leggeranno capirà cosa vogliamo dire.
Non permetteremo comunque che la sperimentazione venga consolidata e ci batteremo con tutti i mezzi leciti concessi dalla legge.
Ricordate che hanno dato 8 mesi a colui che a Roma con le sue palline ha fatto ritardare di un quarto d’ora i bus di linea con la motivazione “ interruzione di pubblico servizio “ art. 343 del cpp.

Insistiamo ancora una volta per una nuova misurazione del Benzene, in siti da concordare con il Comitato .

L’aver spalmato auto ovunque nel quartiere, l’irrespirabilità dell’aria, la scarsa sicurezza determinata dalla difficoltà e a volte impossibilità dell’arrivo in tempo utile dei mezzi di soccorso l’impossibilità di trovare parcheggio dopo una certa ora, il degrado che si respira ha portato ad una diminuzione del valore degli immobili.
Chi può si sta organizzando per andare ad abitare altrove
Sulla base di quanto sopra detto stiamo seriamente valutando la possibilità di intraprendere altre strade oltre a quelle già in corso affinchè possano essere garantiti e tutelati i diritti e gli interessi legittimi della collettività anche in previsione di un'eventuale richiesta collettiva di danni.

Il Comitato per la Viabilità di Piazza Saffi Villapiana

Savona 06/05/09

tanto tuonò che non piovve, cambio tra ditullio-caviglia 12-04-09

TANTO TUONO’ … CHE NON PIOVVE

E’ cambiato il direttore d’orchestra ma la musica è ancora piu’ stonata visto che anche il pianista, con i gradi, è sempre lo stesso.
Da due anni aspettiamo risposte dalla nostra Amministrazione in merito alle problematiche che ha portato la viabilità di Villapiana e dintorni: inquinamento, traffico e sicurezza.
Per l’ennesima volta non abbiamo avuto riscontro se non per Piazza Saffi anche se la bretella non risolverà, se non parzialmente, gli ingorghi.
Aspetteremo con ansia la nuova squadra di governo del Comune che scaturirà a seguito delle prossime elezioni amministrative auspicando di avere a che fare con persone piu’ coscienziose e democratiche.
Di sicuro le 2120 persone che hanno firmato la petizione giacente da anni presso le persone che Amministrano la nostra città avranno seri problemi nel ridare il voto a dei personaggi che dovrebbero rappresentarli e che invece nemmeno li ascoltano.

Il comitato Per la viabilità Piazza Saffi-Villapiana

Savona 12 Aprile 2009

delega a caviglia,richiesta rilevamento BTEX 03-04-09

COMUNICATO STAMPA


Il Comitato di Piazza Saffi Villapiana considerato che : con la notizia del cambio di timone alla viabilità avuta dai giornali il 12/02/09 c’era la prospettiva di una modifica alla viabilità sperimentale , che il nuovo responsabile aveva chiesto un supplemento di verifica alla Tau, che la Tau per esprimersi ha o aveva bisogno di ulteriori dati rilevati dal precedente responsabile, che ad oggi sono passati 45 giorni, che la decisione potrebbe slittare ulteriormente, chiede che nel frattempo venga ordinata una nuova campagna di rilevamento della qualità dell’aria ed in particolare il rilevamento del BTEX ( benzene ,toluene, etilbenzene,xilene) per controllare se questi sono a norma di legge visto che con il passare dell’anno i parametri si sono fatti maggiormente restrittivi e per averli in caso di futuro confronto nelle seguenti vie:Cavour, San Lorenzo, Vanini, Verdi, Torino, Piave,Don Bosco, Robatto, Venezia, Boselli, Largo Vegerio,Vegerio,Brignone.
Gli abitanti di Villapiana Bassa portano a conoscenza che nel parcheggio di Via Piave non si trova posto dopo le 20 anche se è stato pagato l’abbonamento ( sarà forse perché di notte il parcheggio è gratis?).
Il comitato si rende conto che, il vicesindaco Caviglia, ha ereditato in toto lo staff di DiTullio e che l’affidamento della delega, da parte del Sindaco, è incompleto quando si cambia il politico si cambia anche il dirigente di riferimento e questo non è stato fatto malgrado lo avessimo chiesto.
C’è la sensazione che qualcuno remi dalla parte opposta.
Il comitato sa che, il Vice Sindaco, ha ereditato una grossa mole di lavori, concernenti la viabilità, portati avanti e fatti approvare dal precedente assessore e ritiene che sarebbe opportuno riconsiderarli.
Corre voce in città , dopo aver visto tracciata in terra l’isola centrale della costruenda rotatoria all’intersezione tra Via Stalingrado e la strada nuova proveniente da parco Doria ( nata per scaricare Via Stalingrado dal traffico pesante) che gli autoarticolati non possano svoltare in giro all’isola perché quest’ultima è troppo piccola per i raggi di curvatura necessari .
Pertanto gli autoarticolati almeno in una direzione continueranno a percorrere Via Stalingrado.


03/04/09 Il Comitato per la viabilità di Piazza Saffi Villapiana

replica ai giornali a proposito dello studio dell'università 27-02-09

Replica ai giornali cittadini a proposito degli articoli del 27 febbraio 2009


Ci sembra di essere tornati al 23/07/08 quando il Secolo XIX titolava” Villapiana La Viabilità è promossa” e La Stampa “Viabilità a Villapiana l‘esperimento continua”

Allora venivano attribuite al DIPTEM affermazioni che l’Ing. Mosca smentiva in Commissione e ribadiva che l’incarico era “ gratuito “ ed inerente solo alla verifica dell’utilità di una bretella ipotizzata e fatta progettare dall’ Ass. Di Tullio, la conclusione di allora era stata che servivano maggiori informazioni al DIPTEM per esprimersi.
Nella relazione di allora il DIPTEM metteva nei punti in discussione l’eliminazione dei parcheggi nel tratto di Via Piave tra via Falletti e Via Martinengo e l’eliminazione di tutta o parte della zona di carico e scarico merci di Piazza Saffi al fine di favorire l’immissione da Via Don Bosco e durante la relazione puntava il dito sulle soste definite “ selvagge “ in Via Torino.
I giornali di oggi 27 Febbraio titolano : La Stampa “L’Università promuove la rotonda di Piazza Saffi “ Il Secolo XIX titola “ l’Università promuove la Viabilità di Villapiana”
Il Comitato nel ringraziare l’Ass: Di Tullio per la sollecitudine con la quale ci ha fatto avere il cartaceo della relazione del DIPTEM ha letto la relazione e ne ha dedotto che non è proprio cosi come raccontato dai giornali
Il DIPTEM dice che a conclusione delle rilevazioni con le telecamere nel tratto incrocio Via Verdi-Torino ed Via Piave /Piazza Saffi/ Via Don Bosco la Bretella non serve per scaricare le code di Via Torino.
Il DIPTEM come tutta Savona riconosce che su Via Torino la pressione delle macchine c’è e suggerisce una soluzione per allentarla: non fare entrare le macchine provenienti da Nord in Via Torino, noi sosteniamo che si potrebbe scaricare Via Torino rimettendo il doppio senso in Via San Lorenzo-Via Cavour, è una soluzione anche questa.
Il DIPTEM a proposito della immissione in Piazza Saffi srive “ si può osservare la non criticità della rotatoria in termini di capacità di assorbimento del flusso veicolare proveniente da Nord”, non ha detto che l’immissione è fluida.
Il DIPTEM ritorna sulla necessità di eliminare per alcune ore o totalmente le soste tra via Falletti e Via Martinengo.
Il DIPTEM si ferma nella sua disamina all’immissione in Piazza Saffi di tutto il resto della Piazza non ne parla.
Al Diptem hanno raccontato della diminuzione degli incidenti nessuno ha raccontato Loro delle autoambulanze che restano intrappolate nel traffico, del medico del 118 che ha dovuto lasciare la macchina e proseguire a piedi per soccorrere un infortunato, dell’autobus che si è rotto e ha inchiodato tutta Villapiana , dei Pompieri che se intervengono bloccano tutta Villapiana, dell’unica corsia su Via Cavour e Via San Lorenzo che ad ogni stormir di fronde crea intasamenti.
Comunque della rotatoria vogliamo parlarne noi e vi alleghiamo una schema dove si possono vedere le traettorie dei flussi ,come confliggono , quali sono i valori dei flussi, e quale è il traffico su Via Robatto attualmente a fronte di 20 macchine ora della vecchia viabilità.
Vogliamo ricordarvi che le rotatorie sono nate per evitare gli incroci, le normative raccomandano che i flussi devono essere quasi uguali, e che la rotatoria funziona se le macchine possono accodarsi dando la precedenza e non fermarsi a mo’ di stop a causa delle vetture che tagliano la strada ai veicoli entranti.

Savona, 27/02/09 Il Comitato per la Viabilità Piazza Saffi-Villapiana

lettera aperta a sindaco e vicesindaco disamina sul traffico di tutta villapiana 22-02-09

LETTERA APERTA AL SINDACO DI SAVONA ED AL VICESINDACO

Abbiamo letto parole di buonsenso sui giornali, tutte però, inerenti la rotatoria e le vie afferenti.
Non una parola su Villapiana che sta soffrendo ripercussini pesantissime che riteniamo opportuno ricordare:
In Via Crispi –Torino –Piave , code ,inquinamnto, irrespirabilità dell’aria, mezzi di soccorso bloccati dalle code con tempi di intervento lunghissimi, mezzi dei trasporti urbani spesso impossibilitati a proseguire.
In Via Alessandria, oltre alle code nella parte terminale il traffico è aumentato del 1000% passando da 45 auto l’ora a 461, questa via è la strada che viene attraversata da tutti gli scolari che dal quartiere accedono alle scuole situate nei giardini di Via Verdi,
In Via Fiume a causa della rimozione del senso vietato è stato aggiunto un flusso viario che porta tutte la macchine provenienti da Via Padova a percorrere la strada fino a Piazza Bologna e di li raggiungere Via Torino,
In Via San Lorenzo persiste la mancanza di sicurezza dei soccorsi come più volte successo nel corso del tempo e riportato ampiamente dai giornali a causa dei parcheggi inseriti sul lato destro della carreggiata.
In Via Vanini ( strada locale di parcheggio) hanno riversato tutto il traffico proveninte da Nord diretto a Via Mignone ,Via Istria ,Firenze e la Rusca tutta.
La rivoluzione del traffico è partita dalla promessa di nuovi parcheggi che l’Amministrazione ha ritenuto opportuno reperire inserendo una fila di parcheggi su Via Cavour e Via San Lorenzo facendo diventare l’arteria a senso unico ed a una sola corsia.
I parcheggi ottenuti sono ora in numero di 59
Bene malgrado l’evidente casino causato e non volendo comprendere che l’unica soluzione era ed è tornare alla viabilità primitiva i politici o i dirigenti dell’Amministrazione hanno giocato la carta della bretella, che era stata affossata prima che nascesse dalla relazione della Tau nell’allegato 5, che è stata affossata dalla relazione della GES società che ha redatto il Piano Integrato Mobilità di Villapiana
Che l’Università nella recente relazione del Febbraio 2009 ha detto inutile per risolvere le code di Via Torino.
Non soddisfatti politici, dirigenti hanno inventato il Ponte sul Letimbro,( vedi Il Secolo XIX del 11 Febbraio 2009) che non servirà ad alleviare Via Crispi, Via Torino, Via Piave e a rimettere in quiete il quartiere ma potrà portare un ulteriore quantità di traffico all’interno dello stesso e creerà due incroci pericolosi tra le rampe e la Via Torino.
Comunque è stato progettato il ponte, posizionato e quantificato 5 milioni di euri
Il topolino ha partorito la montagna , ergo 59 posti macchina costano 5 milioni di euro.
Sig. Sindaco, sig. Vice Sindaco, prima di incontrare i tecnici specialistici vogliate ascoltarci non perché siamo bravi né perché siamo belli, noi viviamo tutti i giorni nel quartiere e vogliamo bene al nostro quartiere.
I consigli dei tecnici comunali ( addetti alla viabilità) hanno portato a questa situazione.
Ci sono persone sbagliate nel posto sbagliato che hanno fatto domande sbagliate e ricevuto pertanto risposte sbagliate, non sono solo sbagliate come tecnici ma anche come uomini, il tecnico può prendere una cantonata e per quanto a malincuore lo ammette sempre , un uomo sbagliato lo negherà sempre.
Il vostro tecnico ( o i vostri tecnici) non ha neanche letto le relazioni degli specialisti altrimenti non saremmo in questa situazione ( che il Re sia nudo lo hanno visto tutti , Noi siamo il bambino che lo sta dicendo da un anno e mezzo ma nessuno vuol vedere) a meno che non sia /siano sbagliato come uomo.
Sentite serenamente la nostra disamina poi se lo riterrete opportuno dopo averci sentito invitateci all’incontro con i tecnici Tau, Università, GES.
Il quartiere di Villapiana va riqualificato in tutti i sensi, il primo passo è tornare all’antico, poi importantissimo è costruire parcheggi liberando le strade, aumenterà la sicurezza , la vivibilità ed otterremmo spazi per le piste ciclabili.

Cordialmente Il Comitato per la Viabilità Piazza Saffi-Villapiana

Savona 22/02/09