sabato 26 febbraio 2022
2022-02-26 Il Secolo XIX " Incontro alla Generale ( Villapiana ) tra la giunta ei cittadini residenti " ho parafrasato il titolo del giornale
sabato 19 febbraio 2022
2022-02-19 Il Secolo XIX " Zinola apre il libro a Russo < Decoro e pulizia latitano >
Bene hanno fatto gli Zinolesi ha consegnare un elenco di "doglianze" scritto e poi illustrarle, sono le necessità di ordinaria amministrazione che per lo meno resteranno scritte, il passato incontro con gli abitanti di Legino aveva evidenziato problemi sempre di ordinaria amministrazione ma avevo visto prendere appunti al solo assessore ai Lavori Pubblici ed al Vicesindaco, si erano proposti in troppi di tenere le relazioni con l'Amministrazione.
Bene ha fatto il Sindaco a nominare due consiglieri incaricati dei rapporti con la popolazione che possano riportare alla Giunta e al Consiglio le necessità evidenziate dai quartieri.
Purtroppo la trasformazione della Via Nizza in " promenade " rallenterà il traffico e Zinola pagherà il " TAPPO" che si formerà.
Via Stalingrado non potrà sopportare tutto il traffico "veloce " ( è già in sofferenza) in quanto è stata decurtata di due corsie al momento di costruire l'insediamento di Parco Doria ed in più hanno inserito " Le Officine" che richiamano molto traffico.
Ripercussioni ci saranno su Via Pirandello ,Piazza della Stazione e via Don Minzoni già ora in grossa sofferenza nelle ore di punta.
Savona, 19/02/2022
2022/02/17 Il Secolo XIX "Lavori sul Cadibona,tempesta perfetta < serve variante>, Il Presidente Olivieri " il tratto di Montemoro è un problema"
Non hanno visione del domani , su questo stesso blog all'etichetta " lettere al Sindaco ed ad altre autorità " ho pubblicato una lettera cooindirizzata anche al Presidente della Provincia nella quale evidenziavo la necessità di correggere la curva di Montemoro proponendo un progetto di massima datata 01/05/2020
venerdì 4 febbraio 2022
IL SECOLO XIX 04/02/2022 "Aurelia Bis Garbarini torna a chiedere un nuovo casello "
E' dal 2011 che dura questa manfrina ora ricominciamo
Ci siamo battuti in tutti i modi per avere una Aurelia Bis che servisse veramente il Porto di Savona ma quando ci siamo accorti del progetto definitivo approvato dal CIPE era troppo tardi e già appaltato
Lo svincolo di Margonara era già stato cancellato, poi a furore di proteste era stato rifinanziato con un costo di52 milioni di Euro e riprogettato ma il nuovo progetto non ha passato l'esame del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e quindi di nuovo cassato.
Un eventuale svincolo in zona Margonara potrebbe salvare le Albisole ma non sarebbe utile a Savona.
Bisogna ripensare ad un nuovo collegamento magari dalla parte del Casello di Savona Vado che utilizzi una parte di Parco Doria ( ferrovie ) e una parte in galleria che raggiunga direttamente il Porto .
Con una simile bretella tutti i mezzi pesanti provenienti dalle autostrade potrebbero raggiungere il porto ed il costo potrebbe essere quello preventivato per lo svincolo di Margonara
Il Comitato di Villapiana
giovedì 27 gennaio 2022
Il Secolo XIX 27/01/2022 "La nuova passeggiata di Via Nizza si sta già sgretolando "
Normalmente per lavori di una certa importanza all'arrivo in cantiere del materiale da utilizzare, in questo caso il conglomerato bituminoso, vengono prelevati campioni per verificare la rispondenza con le specifiche tecniche previste dal Capitolato speciale di Appalto e vengono poi inviate al laboratorio per le analisi di rito.
In questo caso si verifica la granulometria dell'impasto e la quantità di bitume contenuta in esso.
E' stato fatto ?
Per quanto riguarda i rilevamenti del traffico vorrei vedere il Diciplinare tecnico illustrante le specifiche di ciò che bisogna rilevare.
I rilevamenti fatti in periodo di Covid saranno certamente falsati dal fatto che molta gente se ne doveva stare a casa viste le limitazioni imposte.
giovedì 20 gennaio 2022
La Stampa 19/01/2022 "Aurelia bis la luce in fondo al tunnel, nuovo progetto pronto a febbraio "
Qualcosa si muove, in quanto all'indagine della Corte dei Conti effettivamente riguarda il vecchio Appalto