sabato 26 settembre 2015
martedì 22 settembre 2015
Savona 22/09/2015 " Relazione sulla Commissione Consiliare del Comune di Savona di oggi"
Seconda commissione consiliare del
22/09/2015. All'ordine del giorno c'era anche l'Aurelia Bis.
Vi racconto cosa ho capito a proposito
dell'Aurelia Bis.
Il Vicesindaco è stato chiaro,
l'Amministrazione Comunale ha scritto al Ministero delle
Infrastrutture, all'Anas di Roma e di Genova, alla Regione Liguria per
la convocazione di un tavolo tecnico per discutere dei lavori per la
mitigazione dell'impatto ambientale per la Rusca e per Miramare ( il
21/07/2015 la data è rilevata dalla lettera dell'Anas di Genova )
Quanto asserito è confortato da
analoga lettera scritta dall'Anas di Genova in data 25/08/2015
ugualmente al Ministero, alla Regione Liguria all'Anas di Roma e ai Comuni interessati..
I
Comitati di Villapiana, Della Rusca, di Rio Basci ( Albisola Mare ) e
gli Ostinati avevano scritto una lettera il 12/08/2015 riscritta il
24/08/2015 all'Anas di Genova chiedendo chiarimenti o un incontro
sullo stato dei lavori inerenti il progetto di mitigazione richiesto
dall'Assessore Paita il 23/09/2014 in riunione congiunta a Savona. e
commissionato dall'Anas allo Studio 5+1.
C'è stato un
colloquio tra il geom. Procopio ( in rappresentanza dei comitati) ed
l'Ing. Bortolan ( Anas ) il 24 Agosto poi il 16 Settembre l'Anas
rispondeva alla lettera dei Comitati ; in sintesi l'ing. Bortolan
rimandava per le richieste dei Comitati a rivolgersi
all'Amministrazione comunale savonese.
Come potrete notare
dalle date la lettera dell'Anas è posteriore alla lettera dei
Comitati e di quella dell'Amministrazione.
Il Comitato di
Villapiana nell'arco dell'anno intercorso ha scritto 5 volte al
Ministero alla Regione liguria all'Anas e al Comune di Savona senza
mai aver riscontro.
C'è stato da parte
dell'Anas un ritardo ingiustificato nel richiedere un tavolo di
lavoro anche se l'Anas visti gli importi dei lavori previsti dal
progetto 5+1 3.600.000 € per Miramare, 2.100.00 € per la Rusca
760.000 per Rio Basci ( Albisola ) poteva approvarsi la variante da
sola e nel frattempo aver discusso con le amministrazioni cittadine le
osservazioni al Progetto 5+1 e provvedere a redigere una perizia di
variante e informare il Ministero Infrastrutture e
Trasporti per richiedere eventuali finanziamenti anche se sembra che
ci siano ancora circa 16.000.000 di € dal quadro economico allegato
al progetto esecutivo.
Sarà convocata
un'altra commissione di natura tecnica per discutere eventuali
aggiustamenti al Progetto 5+1.
Vi allego la
lettera di richiesta dei Comitati, la risposta dell'Anas e La lettera
dell'Anas di Genova al Ministero
Invito
l'Amministrazione comunale a non mollare l'osso, l'Anas ha avuto
grossi problemi dovuti credo ad un disinvolto comportamento nel
condurre appalti e perizie trattandosi di Ente che gode di ampia
autonomia, il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha spazzato via
tutti i tecnici addetti alla sorveglianza sostituendoli senza neanche
passare le consegne, c'è un momento di impasse , molti sono
impauriti e si ritraggono dal fare il proprio dovere e prendersi le
responsabilità.
Savona, 22/09/2015
Procopio Giuseppe
Sig.
Capo Compartimento della
Direzione
Compartimentale ANAS di Genova
Ing.
Valter Bortolan
ge.segreteriagenerale@stradeanas.it
Oggetto
: richiesta di informazioni e/o di incontro
Lei
certamente ricorderà l'incontro avvenuto a Savona, presso la Sala
Rossa del Comune dove ci siamo lasciati con il proponimento di
incontrarci una volta al mese.
Da
allora non abbiamo più avuto notizie.
La
riunione del 23 Settembre 2014 era stata sollecitata dai Comitati
cittadini e l'allora Assessore alle Infrastrutture Raffaella Paita,
facendo proprie le richieste degli abitanti, aveva affermato di aver
chiesto all'Anas alcune opere di mitigazione dell'impatto sul
territorio ed un uso più coerente degli spazi risultanti
Le
ricordo i temi .
Per
la zona della Rusca il prolungamento di circa 80 ml di tunnel a
protezione dei rumori per i palazzi confinanti e le scuole in essi
ospitati, con la possibilità di sfruttare il sopra tunnel come
parcheggi e giardini.
Per
la zona Miramare e via Turati, letteralmente martoriati dallo
svincolo, “la copertura dello svincolo”.
Consci
che la copertura totale è impossibile , noi suggeriamo la copertura
di una parte della strada sul proseguimento della galleria San Paolo
di circa 40 ml. e la copertura della strada e di parte delle bretelle
all'imbocco della galleria Cappuccini per circa 30ml con la
possibilità di sfruttare queste strutture fisse per parcheggi e
giardini per la zona.
Per
la zona di Rio Basci ( territorio di Albisola Mare ) la copertura con
strutture leggere del tratto tra le gallerie Basci e San Paolo a
protezione dei palazzi confinanti.
Abbiamo
saputo che l'Anas ha commissionato il tutto allo Studio 5+1
ottemperando alle richieste dell''Assessore Paita.
Lo
studio da noi visionato presenta per la Rusca due soluzioni, per Rio
Basci una soluzione che soddisfa i residenti , per Miramare una
progetto ridondante e non rispondente agli intendimenti
dell'Assessore e dei residenti.
Questo
studio non è mai stato presentato e discusso con i residenti e
l'Amministrazione savonese, pavida nei politici, non si è mai
espressa, sono passati 10 mesi e non ci siamo mai più rivisti.
I
lavori procedono lentamente, il tutto doveva finire a Dicembre di
questo anno 2015, in realtà abbiamo accumulato due anni di ritardo,
ma comunque potrebbero essere fatte opere d'arte in contrasto con
quanto richiesto.
Comprenderà
come un nuovo incontro sia necessario per smuovere lo stato attuale
delle cose .
Sicuri
di un suo cortese riscontro cordialmente salutiamo
Comitato
La Rusca nella persona del sig. Cerminara Francesco
tel.3336868034
Comitato
Via delle Industrie nella persona del sig. Casali Alessandro
tel 3298122723
Comitato
Piazza Saffi/Villapiana nella persona del sig. Procopio Giuseppe tel
3357025566
Associazione
Ostinati nella persona del sig. Aschiero Gianpiero
tel 3293835607
(
l'arch. Aschiero è consigliere di maggioranza del Comune di Savona)
Savona,
24/08/2015
RISPOSTA ANAS
LETTERA ANAS A TUTTI
Etichette:
aurelia bis
domenica 13 settembre 2015
Savona La Stampa 06 /09/2015 " Aurelia Bis, il Comune sollecita l ' ANAS "
Lirosi sollecita l'Anas a proposito delle promesse fatte il 23 Settembre 2014 il sala rossa, dalla Paita, presenti i vertici Anas di Genova, si è dimenticato dello svincolo di Miramare purtroppo i nostri politici non sanno che pesci pigliare per Miramare e non riescono neanche ad ipotizzare e quindi chiedere modifiche per lo svincolo, potrebbero comunque chiedere a chi ne sa più di loro ed ha le idee più chiare.
Per quanto riguarda Margonara i politici di minoranza della Giunta regionale fanno bella figura e si pubblicizzano conoscendo la materia meglio dei nuovi arrivati, i nuovi arrivati hanno perso una occasione per dimostrare ai savonesi il loro impegno per la città.
Procopio 13/09/2015
Etichette:
aurelia bis
Savona Il Secolo XIX 28/08/2015 " Aurelia Bis Espropri ......."
Nell'articolo si parla di quattro milioni di Euro per circa il 50% degli espropri.
Nella perizia iniziale i soldi a disposizione per gli espropri erano 15 milioni, poi hanno fatto una variante per gli espropri acquisendo altri 20 milioni in totale 35 milioni di espropri che testimoniano una confusione mentale e se fossero necessari davvero, cosa di cui io dubito, dimostrerebbero di aver sbagliato tracciato. Attenzione parliamo di 35 milioni di euro che in lire varrebbero circa 70 miliardi di espropri.
Più si esaminano i numeri e più amomalie vengono fuori.
Procopio 13/09/2015
Etichette:
aurelia bis
sabato 22 agosto 2015
Il Secolo XIX del 20/08/2015 "Il Sindaco di Stella dice stop ai camion del Terzo valico - Discarica esaurita
La notizia che la Regione potrebbe riaprire la discarica ci lascia allibilti, nel tempo passato quella discarica ha vissuto varie vicissitudini , con risvolti sembra penali
Ora noi vi alleghiamo alcune fotografie che testimoniano lo stato e che tipo di lavori sono stati autorizzati, non si parla di discarica.
Noi ci peoccuperemmo di fare un rapido inerbimento della scarpata e di raccogliere le acque del piazzale che sembra non avere un fosso di guardia, prima delle pioggie autunnali.
Alleghiamo il cartello dei lavori
Una panoramica dal piano di accesso al cantiere
una panoramica della scarpata vista dal basso
CARTELLO DEI LAVORI
PANORAMICA DAL PIANO DI ACCESSO AL CANTIERE
PANORAMICA SCARPATA VISTA DAL BASSO
IL SECOLO XIX DEL 20/08/2015
Ora noi vi alleghiamo alcune fotografie che testimoniano lo stato e che tipo di lavori sono stati autorizzati, non si parla di discarica.
Noi ci peoccuperemmo di fare un rapido inerbimento della scarpata e di raccogliere le acque del piazzale che sembra non avere un fosso di guardia, prima delle pioggie autunnali.
Alleghiamo il cartello dei lavori
Una panoramica dal piano di accesso al cantiere
una panoramica della scarpata vista dal basso
CARTELLO DEI LAVORI
PANORAMICA DAL PIANO DI ACCESSO AL CANTIERE
PANORAMICA SCARPATA VISTA DAL BASSO
IL SECOLO XIX DEL 20/08/2015
NOI CI LIMITIAMO A METTER DELLE FOTOGRAFIE POICHE' SIAMO STATI INTERROGATI A PROPOSITO DELLA DISCARICA DA ALCUNI ABITANTI DI STELLA. SPETTA A CHI DI DOVERE VIGILARE
Etichette:
giornale
venerdì 14 agosto 2015
Savona 14/08/2015 " Un ripasso non fa mai male "
Quello scritto in corsivo è la trascrizione letterale
di quanto ha detto Raffaella Paita, ci sono sicuramente imperfezioni
grammaticali ma è difficile quando si parla di getto stare dietro
alla consequenzialità dei tempi dei verbi.
TRATTO DALLA RIUNIONE
DEL 23 SETTEMBRE 2014 IN SALA ROSSA
In quella riunione c'eravamo tutti , i membri della Seconda Commissione, il Vicesindaco, sei Comitati, l'ANAS in forze, Dirigenti dell'Amministrazione Regionale, il pubblico, se ho dimenticato qualcuno me ne scuso , Lirosi , Apicella ......
In quella riunione c'eravamo tutti , i membri della Seconda Commissione, il Vicesindaco, sei Comitati, l'ANAS in forze, Dirigenti dell'Amministrazione Regionale, il pubblico, se ho dimenticato qualcuno me ne scuso , Lirosi , Apicella ......
L' ASSESSORE RAFFAELLA
PAITA HA DETTO :
minuto 15,23 della
registrazione della seconda commissione
“ Noi abbiamo scritto
all'Anas, nero su bianco, tre cose importanti:
la prima questione è l'attraversamento del Rio Basci, allora qui
noi dobbiamo provare a mettere in campo un progetto di mitigazione
con una galleria fonoassorbente che abbia effetto
sull'attraversamento di rio Basci.
Primo punto noi lo
abbiamo scritto all'Anas ed è una prescrizione.
Il secondo punto è lo
svincolo di Miramare, sullo svincolo di Miramare, anche qui c'è una
richiesta, la richiesta dei comitati è quella della realizzazione,
da parte di alcuni comitati, ora non so differenziare i comitati con
nomi e cognomi, insomma del comitato che si interessa del tema
dello svincolo di Miramare; chiede una mitigazione attraverso una
copertura che consegua anche l'obiettivo di dare degli spazi alla
città ed al quartiere in termine di realizzazione alberature e
parcheggi, eccetera eccetera.
Poi c'è il tema di via
Schiantapetto, su via Schiantapetto, anche qui , la richiesta è
molto chiara.
Il Comitato chiede che
venga realizzato un prolungamento della galleria artificiale, anche
in questo caso con l'obiettivo di mitigare il tema dei rumori e
quindi avere , diciamo, una situazione di maggiore sostenibilità da
parte del quartiere.
Tutte queste tre
richieste, ve lo dico oggi per la prima volta, non so se
c'è la stampa, ma noi ci abbiamo lavorato tanto in questo periodo,
le abbiamo formalizzate in termine di lettera prescrittiva
all'Anas Nazionale
Io sono arrivata con
qualche minuto di ritardo, perchè ho voluto fino all'ultimo fare un
lavoro,diciamo anche con il Direettore dell'Anas Baio, in particolar
modo abbiamo lavorato sul tema di via Schiantapetto, su cui mi pare
di poter dire che c'è una disponibilità di andare nella direzione
richiesta.
Andremo a Roma, poi
estenderò l'invito al Comune in una fase successiva, comunque già
da lunedi ricominciamo il lavoro progettuale,
ora
registrazione 17,55
Questo
è un “ Ricordami “ per chi “del Comune” andrà
a parlare alla nuova giunta della Regione Liguria, anzi è un
ricordati a Di Tullio e se ha bisogno di un consiglio sa dove
rivolgersi, perchè ognuno deve trattare la materia di cui è
detentore.
Comitato Piazza
Saffi/Villapiana
Procopio
Giuseppe
Savona,
13/08/2015
Etichette:
aurelia bis
sabato 1 agosto 2015
Savona, 01/08/2015 " Commenti all'articolo della La Stampa di oggi 01/08/2015
La Stampa del 01/08/2015
“ Il Comitato Albamare, Svuotare il palazzo per proteggere gli
inquilini “
Per fortuna sono arrivate
le domande provocatorie di Paolo per capire che coloro che dovevano
essere sgombrati erano i condomini, dal precedente articolo sempre
sulla La Stampa per un momento mi era venuto il dubbio che doveva
essere sgombrato il cantiere.
Caro Paolo sai bene che il
controllo e la sorveglianza, di eventuali lavori che vengono fatti
nel territorio comunale, spetta all'Amministrazione Comunale, ma ti
ricordi quando hanno detto in Commissione di non aver ricevuto il
progetto.
Sai perfettamente che il
primo progetto prevedeva il passaggio dell'aurelia bis alla quota
della vecchia ferrovia e probabilmente non sarebbero stati necessari
lavori di consolidamento e solo con il progetto esecutivo la quota è
stata approfondita di 12 metri e di li è venuta la necessità di
fare opere di consolidamento degli scavi.
Sai anche che l'impresa
esecutrice ha confessato di non essere a conoscenza delle acque di falda
sotterranee che scorrono normalmente in fondo ai compluvi, e della
canalizzazione delle acque bianche presente tra i condomini e la
collinetta.
Per il momento non sono
stati effettuati scavi di approfondimento tali da arrivare alla quota
di progetto mentre per i palazzo di Via Mignone il tracciato passa
sotto il fabbricato e passava a sfiorare le fondazioni, ora con
l'approfondimento del tracciato per il momento hanno ritenuto inutile
demolirlo.
Gli eventuali lavori di
consolidamento , se quelli già fatti non hanno risolto il problema, saranno progettati dai tecnici del Condominio e non potranno che
essere gli stessi che il progetto Anas ha previsto per il consolidamento
del fabbricato ex A.I.A.S e cioè jet grouting ( che attualmente stanno
facendo ) e non hanno sgombrato il fabbricato.
Certo che l'articolo
susciterà allarme, non ho fatto in tempo ad entrare nel bar che già
mi dicevano che doveva essere sgombrato il fabbricato, poi quando lo
ho letto ho capito che siamo di nuovo a livello di “ di Apollonia
la scema “
Questo
lo scrive il repobro Procopio che ha avuto il coraggio di dire che le
informazioni sono parziali .
Comitato
viabilità Piazza Saffi-Villapiana
Procopio
Giuseppe Via Mignone 2/4 Savona 17100
pinpro@inwind.it
3357025566
Savona
01/08/2015
Come era prima dei lavori; si può vedere il casello, l'aurelia passa a valle del casello e non interferisce con le opere di sostegno del piazzaletto davanti al fabbricato civico 1a incriminato
Il muro, che si vede davanti al fabbricato civico 1/a, è stato fatto davanti a quello esistente senza toccarlo e si vede anche dove passerà l'Aurelia Bis ( dove ci sono i macchinari ) foto sotto 25/12/2014
Muro esistente davanti al civico 1/a, opere di consolidamento e muro nuovo che nella foto sopra vediamo di fronte
Foto a cura del Comitato di Villapiana Procopio
Etichette:
aurelia bis
Iscriviti a:
Post (Atom)