venerdì 5 novembre 2021
sabato 30 ottobre 2021
30/10/2021 La Stampa " Il Sindaco ha scelto la Giunta "
Ha mantenuto le promesse, speroamo bene, Buon lavoro a tutti
chiederemo più presto che si può un incontro congiunto al Sindaco Russo, al Dott. Parodi ( Lavori Pubblici, e all'arch. Ilaria becco (Urbanistica e mobilità )
poi più tardi al sig. Sindaco e all'Assessore ai Quartieri Maria Gabriella Branca )
martedì 19 ottobre 2021
venerdì 15 ottobre 2021
2021-10-14 Presentazione di due studi viabilistici ai candidati Sindaco presso la soc. Cattolica N. S. dela Misericordia di Savona
Questo post tratta del secondo progetto
Comitato per la viabilità di piazza Saffi-Villapiana
http://comitato-di-piazza-saffi-villapiana.blogspot.com/
INVITO
Giovedi 14 Ottobre 2021alle ore 17 Il Comitato per la viabilità di Piazza Saffi-Villapiana presenterà due progetti di viabilità presso la Sociatà Cattolica N. S. di Misericordia in Via Famagosta 4 ( SV )
( Piazza Saffi , Piazza Diaz , Piazza Leonpancaldo.)
Tale progetto, prevede una parte della strada in superfice e una in sotterraneo. La parte in superfice permetterà il collegamento con la viabilità ordinaria in almeno tre punti, mentre la parte sotterranea emergerà prima in zona Porto e successivamente in zona Priamar, collegandosi con la viabilità esistente
Verrà inoltre fatto un brevissimo cenno sull'Aurelia Bis attualmente sospesa.
Questo invito e questa presentazione sono dedicati in particolare a coloro che si sono proposti per guidare la città nei prossimi 5 anni, sia chi sarà in maggioranza sia chi sarà in minoranza, con l'augurio che tutti si possa collaborare per il bene della nostra città
nell'augurarvi buona sera, porgo cordiali saluti.
per il Comitato di Villapiana
Procopio Giuseppe
Comitato per la viabilità di piazza Saffi-Villapiana
http://comitato-di-piazza-saffi-villapiana.blogspot.com/
questa pianta di Savona è tratta dai disegni per il piano regolatore pertanto non è aggiornata
con le costruzioni degli ultimi 10 anni
Su questa pianta sono stati inseriti dei numeri che poi trovano corrispondenza con la tabella
attaccata in fondo al disegno
il n° 1 corrisponde alla Rotatoria che si trova all'uscita della barriera di Savona Vado
il n° 14 corrisponde all'emersione della galleria in porto
La strada corre in superfice dal n° 1 al n° 8 poi entra in galleria sotterranea Zona squadra Rialzo e sbuca in porto al n° 14 smistandosi anche con il raccordo alla viabilità ordinaria
QUI SOTTO IN 5 PARTI LA PLANIMETRIA DELLA ZONA INTERESSATA CHE NELLA SUA INTEREZZA NON EVIDENZIA I NUMERI DI RIFERIMENTO
PER INGRANDIRE LE FOTO ANDARCI SOPRA CON IL MOUSE "comparirà una mano " CLICCATE CON IL TASTO DESTRO E LA FOTO SI INGRANDIRA' Sotto la foto ingrandita compariranno in sequenza tutte le foto,cliccando con il tasto sinistro, sulle stesse compariranno tutte le foto ingrandite
alleghiamo foto i numeri delle foto corrispondono ai numeri riportati sulla pianta
Rotatoria Punto 1
Ingresso officina OMS 3
6-1 ingresso Parco Doria da Piazzale Amburgo
6 ingresso in parco Doria da Piazzale Amburgo
4 collegamento officina OMS con ferrovia entriamo in Parco Doria
7 chiesetta sconsacrata
7 ingresso a Parco Doria dalla rotatoria della chiesetta sconsacrata
8 Rotatoria Officine ingresso a Parco Doria
8 Rotatoria Officine ingresso a Parco Doria
9 accesso alla squadra Rialzo
In questa zona siamo già in galleria
Per colui che ha obiettato sull'attraversamento del fiume allego quanto sotto a proposito della falda del Letimbro
Bacino
Letimbro A13 4
Caratteristiche
acquifero sotterraneo
L’acquifero
alluvionale costiero del T.Letimbro, permeabile per porosità, e con
sviluppo continuo su tutto
l’areale
dell’Unità, è caratterizzato da un materasso alluvionale
costituito da depositi alluvionali ghiaioso-
sabbioso-ciottolosi
aventi spessori varabili da 10 m a circa 40 m con intercalati
frequenti livelli e lenti limo-
argillosi
anche di estensione e spessore considerevole.
Il
substrato è rappresentato dalle argille plioceniche e dalle
formazioni cristalline pre-triassiche.
All’interno
dell’acquifero è possibile distinguere una permeabilità per
porosità di tipo monostrato nella parte
apicale
del corso d’acqua e multistrato nella porzione centrale e terminale
della valle, dove sono presenti
livelli
argillosi che possono raggiungere anche spessori di 10m.
L’acquifero
costiero è sede di una falda freatica superficiale in corrispondenza
dei primi 10m di depositi
alluvionali
e marini costieri aventi granulometria variabile da sabbiosi a
ciottolosi, mentre a profondità
maggiori
sono presenti falde sovrapposte confinate.
"aggiungerò a questo post in maniera succinta quanto è stato detto e dibattuto, e se la planimetria seguiterà a non aprirsi aggiungerò le foto della stessa"
segue .........
2021-10-14 Presentazione di due studi viabilistici ai Candidati Sindaco presso la Soc. Cattolica N. S. di Misericordia a Savona
Comitato per la viabilità di piazza Saffi-Villapiana
http://comitato-di-piazza-saffi-villapiana.blogspot.com/
Savona,09/10/2021
INVITO
Il primo intitolato “ Progetto per il collegamento di : Villapiana con il mare, Villapiana con l'ospedale, Villapiana con Albissola, Villapiana con l'autostrada”, tale progetto consentirà di sgravare di una parte del traffico il centro cittadino e la parte nord/est della citta'
( Piazza Saffi , Piazza Diaz , Piazza Leonpancaldo.)
Tale progetto, prevede una parte della strada in superfice e una in sotterraneo. La parte in superfice permetterà il collegamento con la viabilità ordinaria in almeno tre punti, mentre la parte sotterranea emergerà prima in zona Porto e successivamente in zona Priamar, collegandosi con la viabilità esistente
Verrà inoltre fatto un brevissimo cenno sull'Aurelia Bis attualmente sospesa.
Questo invito e questa presentazione sono dedicati in particolare a coloro che si sono proposti per guidare la città nei prossimi 5 anni, sia chi sarà in maggioranza sia chi sarà in minoranza, con l'augurio che tutti si possa collaborare per il bene della nostra città
Procopio Giuseppe
Questa che segue è la lettera con la quale inviavamo il progetto all'Ammministrazione Caprioglio
Al Sig. Sindaco del Comune di Savona
Dott.ssa Ilaria Caprioglio
Al Sig. Vice Sindaco ( Urbanistica ,Infrastrutture e Quartiere )
Arch. Massimo Arecco
Al Sig. Assessore ( Viabilità )
Dott.ssa Ileana Romagnoli
posta@pec.comune.savona.it
Questo progetto, come scritto nella relazione allegata, oltre a quanto evidenziato in copertina può liberare il centro cittadino da gran parte del traffico che lo soffoca.
Siamo disponibili ad illustrare il progetto alla Giunta o a chiunque il Sig. Sindaco ritenga opportuno.
Ci aspettiamo una valutazione politica e non tecnico economica.
Ricordiamo che l'art. 22 della legge 340/2000 finanzia a fondo perduto il 60% dell'intero importo se le opere proposte sono ricomprese nel PUMT.
Cordiali saluti
Comitato viabilità Piazza Saffi/Villapiana
c/o
Procopio geom. Giuseppe Via Mignone 2/4
Savona 17100
3357025566 pinpro@inwind.it
Savona 06/05/2017
PROGETTO
GRAFICO RILEVAMENTI FLUSSI
RELAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
ALLA
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAVONA
Il Comitato per la Viabilità di Piazza Saffi Villapiana presenta all'Amministrazione Comunale uno studio sulla “ ipotesi di nuova viabilità “ per collegare Villapiana al mare, all'ospedale, con Albisola e con il casello autostradale di Albisola “ aprendo un passante tra Via Falletti (quota 10,00 , Villapiana ) e la zona davanti al porticciolo dell'Assonautica sulla via Aurelia ( quota 8.00 )
Il passante realizzato mediante la costruzione di una galleria a doppio senso lunga circa 850 ml ( con sede stradale larga ml 12,90 ) con le caratteristiche di strada extra urbana secondaria di tipo CI ,sulla quale è ammesso il transito di ogni tipo di veicolo ,( la larghezza della sede stradale permette la allocazione di marciapiedi e piste ciclabili)
Gli abitanti di Villapiana in un quarto d'ora a piedi possono raggiungere lo scoglio della Madonnetta e tutta la zona della Margonara
Gli abitanti di Villapiana e quelli di Lavagnola avrebbero indubbi vantaggi nel poter accedere, in caso di soccorso del 118, all'ospedale senza le code imposte dal traffico del centro cittadino .
Per quanto riguarda il raggiungimento del casello dell'autostrada di Albisola è evidente che si tratta di una notevole scorciatoia che porterà vantaggi all'intera città
Per questo il Comitato ha effettuato rilevamenti del traffico in entrata da Albisola su via Paleocapa, su via Famagosta all’intersezione con via Santa Lucia, su via dei Mille prima della intersezione con via dei Vegerio ha verificato i rilievi, in ingresso alla Piazza Saffi, effettuati dalla TAU;
ha effettuato rilevamenti del traffico in uscita da Savona diretti ad Albisola su via Paolo Boselli e contemporaneamente sul Largo dei Vegerio e verificato i rilievi in uscita dalla Piazza Saffi effettuati dalla Tau; ha effettuato rilevamenti all’incrocio tra via Paolo Boselli e via Paleocapa
Ha effettuato rilevamenti all’incrocio di via Verdi con via Alessandria
Ha effettuato rilevamenti sul ponte bianco di Lavagnola all’ingresso di via Crispi rilevando i flussi provenienti dalla Statale per il Cadibona, dal Santuario, da Lavagnola e da Corso Ricci
Ha effettuato rilevamenti tra via Vannini e via S. Lorenzo
Ha preso visione dei rilevamenti effettuati dalla Provincia di Savona su tutto il perimetro cittadino effettuati nel 2001
Sulla base dei rilevamenti il Comitato ha elaborato l’ipotesi di poter far entrare ed uscire i veicoli che da Villapiana vanno verso Albisola e quelli da Albisola diretti a Villapiana attraverso il nuovo passante tra la zona di Miramare (Via Aurelia) e Via Falletti. ( Villapiana )
All' uscita su via Falletti è prevista una rampa che da via Falletti sale in Via S. Lorenzo. Con una pendenza del 6%
La rampa tra Via Falletti e Via S. Lorenzo permette ai cittadini residenti nella parte alta di Villapiana e della Rusca di accedere agevolmente alle vie di penetrazione.
Il traffico proveniente da Albisola diretto verso Via Torino potrebbe entrare in piazza Bologna attraverso via Traversagni e utilizzare la stessa piazza come punto di partenza per la penetrazione del quartiere.
Il restante traffico percorrerebbe via Falletti fino all’incrocio con via Torino stessa e di li può raggiungere via Piave , Piazza Saffi, e le vie contigue;
ugualmente dall’intersezione con via Torino il traffico può immettersi su via Perugia e di li attraverso le vie contigue raggiungere la zona a valle dei giardini ( realizzati sul vecchio sedime ferroviario ) che è luogo con numerosi parcheggi
Le vie S. Lorenzo e via Cavour sarebbero a doppio senso, gli abitanti di Villapiana alta e della Rusca, diretti verso Albisola potranno accedere alla nuova arteria attraverso via S. Lorenzo e via Albenga
Il traffico sopra descritto è totalmente il traffico generato da e per Villapiana.
In Piazza Saffi su un totale di autovetture circolanti di 2724 ( rilievo Tau ) ci sarebbe una diminuzione di traffico tra il 32,67% e il 48,75 %
Si ipotizza anche che tale numero di macchine non transitino più per Piazza Saffi e tutte le vie fino a Piazza Leon Pancaldo e viceversa.
Per il centro città il vantaggio su Piazza Chiabrera, che è il vero snodo tra chi entra in città e chi ne esce, sarebbe presumibilmente del 60%/ 78% così come Via Famagosta , Via Paleocapa, Via dei Mille e Via Brignone.
Con la soluzione ipotizzata il risparmio medio di percorso è di metri 1152 e tenendo conto di un flusso medio di 1109 autovetture/ora diventa di Km1277/ora vale a dire Km 332.150/ mese.
Il risparmio di carburante sarebbe di 33.200 litri/mese
Le emissioni di CO2 sarebbero in meno di 43.160 Kg/mese
Il tempo risparmiato sarebbe di 288.048 ore/mese che i cittadini potrebbero spendere in altro modo.
Si risparmierebbe anche sulle emissioni di polveri sottili e di benzene ed altri elementi nocivi.
Comitato per la viabilità di Piazza Saffi/Villapiana
Procopio geom. Giuseppe
IL SECONDO PROGETTO SARA' PUBBLICATO CON ALTRO POST CHE SEGUIRA'
mercoledì 13 ottobre 2021
Rilevamento traffico all'incrocio tra Via Santa Lucia/Via Famagosta del 07/05/2009
Questo è il rilevamento del traffico effettuato il 07/05/2009 per misurare i passaggi in ingresso su Via Famagosta provenienti da via Santa Lucia,
A suo tempo mi sono dimenticato di inserirlo in questo blog
domenica 20 giugno 2021
2021-06-20 Elezioni politiche 2021 ,Presentazione del candidato di Centro Destra
andrea ,
la mia opinione a caldo e prima in assoluta sull'investitura del Dott. Schirru a candidato Sindaco.