Ultima chiamata per
l'Amministrazione Comunale Savonese
Perderemo per sempre la
possibilità di utilizzare la galleria Cadimora nella sua interezza ?
Più volte abbiamo scritto
a tutte le Autorità per evidenziare la inutilità e pericolosità
dello svincolo di Miramare.
Con la possibilità di
reinserire nel Progetto Aurelia Bis lo Svincolo della Margonara presentato in
Regione il 14 Maggio 2014, ( I tecnici della Regione settore
Valutazione impatto ambientale hanno espletato la pratica dando
parere “positivo “ e la valutazione del progetto stradale è
stato considerato “ fattibile “, manca ancora l'approvazione in
Giunta ), lo Svincolo di Miramare diventa ( se si può ) ancora più
inutile, e nessuno ripetiamo nessuno si è preoccupato
di verificare se Miramare fosse mitigabile.
Noi proponiamo l'ultima
possibilità progettuale per il recupero totale della galleria
Cadimora proponendo un abbassamento della livelletta in zona
Miramare, conservando l'idea di eliminare la bretella in entrata, la
copertura parziale; permettendo il collegamento di Via Falletti,
attraverso la galleria Cadimora, con Miramare.
L'idea è quella di fare
uscire la galleria dentro il Parck da noi proposto ed attraverso la
strada di collegamento già prevista, collegarla con l'Aurelia
tradizionale.
Alleghiamo il profilo
modificato della zona Miramare
Dopo questo grafico che
dimostra la possibilità tecnica di realizzare quanto proposto
riproponiano l'ultima nostra lettera, in ordine di tempo, relativa ad
un sollecito intervento decisionale in merito alle modifiche
richieste dall'Assessore Paita all'ANAS
Direzione
Compartimento ANAS di Genova
ge.segreteriagenerale@stradeanas.it
attenzione
ing. Fidenzi
e
p.c
Direttore
Generale Gb. Poggi Regione Liguria
Gb.poggi@regione.liguria.it
Vice
Sindaco Di Tullio Livio
protocollo
Oggetto
:SS 1 NUOVA AURELIA-VIABILITA’ DI ACCESSO
ALL’HUB PORTUALE DI SAVONA. Interconnessione tra i caselli della
A 10 di Savona e Albisola e i porti di Savona Vado : variante alla SS
1 Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro ed Albisola
Superiore
A
seguito dell'incontro tenutosi, il 23 Settembre 2014, in Sala Rossa
presso il Comune di Savona alla presenza della rappresentanza della
Regione Liguria, dei rappresentanti del 'ANAS, dei rappresentanti
dell'Amministrazione Comunale di Savona e dei Rappresentanti dei
Comitati
Viste
le richieste fatte dall'Assessore Paita Raffaella e della
disponibilità del ' ANAS ad effettuare eventuali migliorie
Considerato
che ci siamo lasciati con l'intento di rivederci mensilmente
Con
la presente chiedo di conoscere se l' ANAS ha provveduto o sta
provvedendo a qualche soluzione progettuale per andare incontro a
quanto proposto dall'Assessore Paita.
Il
Comitato di Villapiana ha messo in cantiere uno studio per la
svincolo di Miramare e pone al'ing. Fidenzi due quesiti che
potrebbero essere stati discussi “de visu “ molto celermente,
ma vista la richiesta dell'ingegnere da me contattato di porli per
scritto , lo faccio qui di seguito
Mi
riferisco alla tavola PE 07 VP 000 120 SZ 16 0 ( Sezioni alle
progressive ml 1620 /1630 ) e alla tavola PE 07 VP 000 120 SZ 15 0
( Sezioni alle progressive ml1560/1620 )
Il
Camerone, previsto con dimensioni esterne di circa ( mi scuso per il
circa ma non ho trovato il disegno del camerone quotato ) in
larghezza ml 28 ed in altezza ml 13 al di sopra della livelletta ed
in totale di ml 21, può essere
trasformato in impalcato sostenuto da lesene visto che la costruzione
dello stesso ( camerone ) avverrà con metodi tradizionali ?
La
livelletta tra le progressive 1500/1800 potrebbe essere modificata
addolcendo la discesa abbassando di 2
metri la quota della progressiva
1620 interessando le la livelletta tra le prog. 960/1980 ?
Più
aspettiamo nel proporre soluzioni e più difficile sarà ottenere
modifiche perché i lavori vanno avanti e l'impresa per tempo
comincerà ad ordinare prefabbricati di calcestruzzo e di ferro.
Cordiali
saluti Comitato
viabilità Piazza Saffi-Villapiana
c/o
Procopio
geom. Giuseppe 3357025566
Via
Mignone 2/4 Savona
Savona,
27/10/2014
Naturalmente silenzio assoluto fino ad oggi
Ricordiamo che la prima
lettera, ufficiale, è stata da noi scritta il
02/02/2011indirizzata a: Direzione Infrastrutture Stradali, all'Anas
di Roma e Genova, al Comune di Savona in meriro allo svincolo di
Miramare.
Qui di seguito
riproponiamo la lettera.
RELAZIONE
SULL’ UTILIZZO DELLO SVINCOLO MIRAMARE DELL’AURELIA BIS
OVVERO
SS
1 NUOVA AURELIA-VIABILITA’ DI ACCESSO ALL’HUB PORTUALE DI
SAVONA. Interconnessione tra i caselli della A 10 di Savona e
Albisola e i porti di Savona Vado : variante alla SS 1 Aurelia nel
tratto tra Savona Torrente Letimbro ed Albisola Superiore
A
seguito di approfonditi studi viabilistici, con il rilevamento dei
flussi di traffico effettuati da POLINOMIA soc. Incaricata dal
Comune di Savona, siamo arrivati alla conclusione che lo svincolo
Miramare ( che permette solo l’ entrata e l’uscita per e da
Savona-Oltreletimbro ) sarà utilizzata da un flusso di autovetture
compensate pari al numero di 28/h.
Per
questo esiguo numero di autovetture è stato progettato uno svincolo
che presenta un impatto notevolissimo sul territorio.
Questo
svincolo è situato sul fondo di una valletta, utilizzato nel passato
dalla ferrovia ad unico binario di collegamento Genova-Savona, largo
una decina di metri.
Il
progettato svincolo occuperà un territorio, per 100 ml di lunghezza
largo circa 40 ml, necessiterà di arditi muri di contenimento con
pali e tiranti ( specialmente nella versione che è in via di
approvazione.)
Ha
un tratto di galleria ( circa 25 ml ) che ha un asse all’estradosso
dei muri pari a circa 27 ml ( un vero hangar per aereoplani ) il
successivo tratto di circa 100 ml con un asse ( come sopra ) di
circa 20 ml.
La
realizzazione dello svincolo appare sproporzionato, produce un
impegno tecnico rilevante che prospettato sul posto sembra poter
mettere in pericolo la sovrastante via Famagosta, potrebbe creare
problemi al fabbricato ex Aias interessato dalla galleria che lo
sottopassa.
La
costruzione dello svincolo impedirà la realizzazione di un passante
( Il Comune di Savona ha acquistato dalle ferrovie le gallerie
denominate Cadimora e Valloria per realizzare il passante e che l’
Aurelia bis distruggerà inglobandole) che garantirebbe uno sfogo,
alla viabilità del centro nord cittadino, quantificato a seguito di
studi sui flussi pari a 1100 autovetture compensate e permetterebbe
l’abbattimento del traffico del centro città di circa il 60%.
La
eliminazione dello svincolo permetterebbe anche di evitare le costose
opere per il sovrappasso di Via Turati e la sua costosa e tortuosa
deviazione, permetterebbe l’ utilizzo delle aree a monte della
vecchia Aurelia che resteranno libere a seguito dello smantellamento
delle strutture delle Funivie.
Per
ultimo la eliminazione dello svincolo potrebbe permettere lo
spostamento a monte del tracciato evitando le costose opere di
salvaguardia dei palazzi sottopassati ( per esempio quelli di Via
Scotto )
Savona,
02/02/2011
Procopio geom.
Giuseppe
3357025566
Tutto
questo senza aver preso visione del progetto definitivo spedito
dall'ANAS l' 11/11/2011
Più
tempo passa e più difficile diventano le eventuali modifiche, un
giorno ci diranno che nulla si può modificare perchè i lavori sono
andati troppo oltre per permettere modifiche sensa demolire quanto
già realizzato o buttare quanto già ordinato ( prefabbricati in
calcestruzzo o ferro )
Comitato
viabilità Piazza Saffi-Villapiana
c/o
Procopio geom. Giuseppe 3357025566
Via Mignone 2/4 Savona
Savona,
25/02/2015
ps. i giornali cartacei non fanno il loro dovere non dando le notizie che noi riteniamo importanti per l'opinione pubblica, non cerchiamo alcuna visibilità ma il lavoro compiuto dai comitati nei confronti dell'ANAS ha portato all'intervento dell'Assessore Paita che ha sposato le richieste degli stessi comitati e costretto l'ANAS ha prevedere modifiche anche sostanziali.
Delle nostre precedenti pubblicazioni mai hanno dato notizia e così sarà di questa.
Nessun commento:
Posta un commento