Ho sentito parlare del progetto " Filobus Elettrico " in quella Commissione nella quale si sono consumate vendette tra le due anime della maggioranza Caprioglio ed Arecco, parlando del piano del traffico e dove il presidente Remigio su input del Sindaco mi ha impedito di parlare.
La Caprioglio si era appoggiata alla prof. Saccone.
Ho indagato un pò su chi abbia inventato il filobus elettrico, chiedendo tra maggioranza e minoranza la risposta " è una invenzione della Caprioglio"
certamente " La Caprioglio " non può ricordare vista la giovane età della vicenda "Metro leggera" che ha infervorato i savonesi al tempo dello spostamento della stazione ferroviaria a Savona, ma i savonesi d'antan se lo ricorderanno tra dispetti reciproci hanno lasciato andare a bagno il progetto.
Ora inventando il filobus elettrico "0 emissioni" siamo tutti ecologisti, qualcuno si è riempito la bocca.
Per fortuna qualcuno che io personalmente non conosco ed al quale faccio i miei complimenti ha detto che il filobus in sede promiscua è una fesseria. ( dicendo che il Re è nudo )
Il piano del traffico che io faccio finta di non aver visto , si ho visto le tavole grafiche ancor tanto tempo fa e che non commento per mia ignoranza.,e non lo farò neanche sotto tortura deve ( must in inglese ) prendere per assioma due " item " la separazione delle soste e della mobilità e poi separare la mobilità tra i veicoli ed i pedon/bici.
Quando saranno soddisfatti questi due " item" si potrà incominciare a parlare del resto ed allora gli autobus potranno passare sotto i portici .
Vorrei ricordarvi che nel 2003 l'Amministrazione di allora aveva incaricato una ditta specializzata in viabilità, e c'era anche una idea di piano del traffico. la quale aveva relazionato di 1800 macchine posteggiate sulle strade da rimuovere. ( immaginatevi oggi )
Ergo già allora si parlava di separare la sosta dalla mobilità.
Ora voglioo far passare i filobus in sede promiscua .
Ah mi è piaciuta la simulazione del semaforo in via Gramsci Bravi !!!!!!!
SV 15/02/2020 Procopio
sabato 15 febbraio 2020
venerdì 7 febbraio 2020
Savona 02/02/2020 Lettera al Prefetto-Sindaco-Vicesindaco e La Stampa a proposito delle pericolosità delle strade Savonesi terza segnalazione
Al Sig. Prefetto di Savona
protocollo.prefsv@pec.interno.it
Al Sig. Sindaco del Comune di Savona
posta@pec.comune.savona.it
Al Sig. Vicesindaco Di Savona
posta@pec.comune.savona.it
Al Quotidiano La Stampa
ermanno.branca@lastampa.it
Oggetto :Articolo del Il Secolo XIX del
27/01/2020 “ Allarme incidenti nei centri abitati, e per il
telefonino . Il caso in Prefettura “
Si richiamano in proposito le nostre
precedenti lettere del 24/06/2019; del 19/08/2019; del 16/12/2019
con oggetto : Sicurezza Viabilità della città di Savona ed in
particolare di Villapiana
Il Giorno 10/07/19
non essendo pervenuta nessuna risposta alle ns segnalazioni
precedenti tale data mi sono recato in Prefettura ed ho chiesto di
parlare al responsabile del procedimento.
Sono stato ricevuto
dal Capo Gabinetto Dott.ssa Anatriello la quale cortesemente mi ha
detto che il Prefetto non ha competenze in materia di viabilità dei
centri urbani.
Noi scrivendo al Prefetto ritenevamo
e riteniamo che la sicurezza dei cittadini sia anche tra le
attribuzioni che la legge affida ai Prefetti.
Aveva aggiunto che
la Prefettura si era mossa ed aveva interessato il Comune di Savona
che aveva risposto con una nota a firma del Sindaco (totalmente fuori
tema facendo riferimento ad altro argomento.)
Copia di questa
nota sarà allegata a parte per il solo Quotidiano La Stampa
essendone tutti gli altri in possesso.
L'articolo del
giornale riferisce di un vertice in Prefettura con tutti gli attori
proprietari delle strade e della Polizia Stradale che per legge ha il
compito della supervisione delle strade.
Riferisce,
l'articolo, di un vertice attivato su richiesta del Ministero degli
Interni.
Ci auguriamo che le
decisioni che verranno prese siano consone ed equilibrate e che i
costi necessari alle opere siano a carico del Ministero degli Interni
con adeguati finanziamenti, provenienti dalle rimesse della tassa
sulla proprietà delle auto e dai proventi delle “multe” ( nel
caso di multe comunali queste ultime non vadano a ripianare altre
partite ) .
A nostro avviso ci
sono troppi attori inadeguati ed impreparati che segnano lo
svolgersi quotidiano della nostra vita.
Che il Comitato di
Villapiana riesca a leggere in anticipo gli avvenimenti o forse
perchè i componenti del Comitato ci sbattono il muso tutti i giorni
e quando sbatti ti fai male ?
Lieti comunque che
sia stato acceso un faro
Cordiali saluti
Comitato viabilità Piazza
Saffi Villapiana
Procopio Giuseppe
Savona 02/02/2020
Archivio-Comitato
di villapiana-2019-06-19 esposto al prefetto
ALCUNE FOTO DELLO STATO DEL CORPO STRADALE DI VIA PIAVE
sabato 1 febbraio 2020
Il Secolo XIX 27/01/2020 " Allarme incidenti nei centri abitati e per il telefonino : Il caso in Prefettura "
Io un pò di tempo fa ho scritto al Sindaco di Savona e per conoscenza al Prefetto a proposito delle strade dissestate del comune di Savona ed in particolare di Villapiana.
Mi ha risposto Il capo gabinetto della Prefettura la dottoressa Anatriello dicendomi che quel tipo di salute dei cittadini non era di pertinenza del Prefetto mentre io asserivo che era un suo preciso compito.
L'articolo del Giornale sta dicendo il contrario.
qui di seguito le mail intercorse con la dott. ssa Anatriello
Ho successivamente riscritto al sindaco ed Al Prefetto segnalando ulteriori zone di strade cittadine disastrate e pericolose per l'incolumità degli utenti
Qui di seguito la seconda segnalazione
Mi ha risposto Il capo gabinetto della Prefettura la dottoressa Anatriello dicendomi che quel tipo di salute dei cittadini non era di pertinenza del Prefetto mentre io asserivo che era un suo preciso compito.
L'articolo del Giornale sta dicendo il contrario.
qui di seguito le mail intercorse con la dott. ssa Anatriello
Qui di seguito la seconda segnalazione
Al Sig. Prefetto di Savona
protocollo.prefsv@pec.interno.it
Al Sig. Sindaco del Comune di Savona
posta@pec.comune.savona.it
Al Sig. Vicesindaco Di Savona
posta@pec.comune.savona.it
Al Quotidiano La Stampa
ermanno.branca@lastampa.it
Oggetto: Sicurezza Viabilità della
città di Savona ed in particolare di Villapiana
rif ns del 24/06/2019 ; risp. Della
Polizia Municipale del 08/08/2019 ; ns del 19/08/2019
Abbiamo atteso invano che ci scrivesse
il responsabile del Corpo stradale ( riferimento al primo
capoverso della missiva Polizia Municipale del 08/08/2019 ).
Vorremmo
rappresentare che le nostre segnalazioni hanno lo scopo di
sensibilizzare le Autorità competenti .
Se a volte può
apparire che ci sia un intento polemico ( e c'è ) è perchè
credo ancora che chi legge sia in grado di capire quanto stiamo
relazionando.
Perciò ci
attendiamo risposte consone e non tese a schivare le rampogne.
Se poi dobbiamo
ricrederci relazioneremo in maniera più puntuale.
Nella prima del
24/06/2019 la polemica riguardava l'andare in bicicletta a Savona ma
il pezzo forte erano le fotografie e le profondità delle caditoie
rispetto al manto stradale.
La carreggiata
stradale è composta dalle corsie , è chiaro che la cunetta non può
fare parte della corsia, la corsia va delimitata per garantire
l'utente che quel tratto di strada è sicuro e sorvegliato, la
cunetta serve a portar via l'acqua piovana.
Se la cunetta è
fuori dalla corsia ed è realizzata in materiale diverso dall'asfalto
gli utenti della strada non dovrebbero passarci ( comunque in
nessun caso ci può essere un dislivello come quello da noi
segnalato ). ma potrebbero comunque finirci dentro .
Se riguardate le
foto appositamente allegate in un CD per evitare fotocopie nere (
come spesso accade che vengano inviate ai dirigenti di competenza) si
vede chiaramente che le cunette sono comprese nelle corsie stradali.
Basta tracciare la
corsia esludendo la zona con le caditoie e mettiamo in sicurezza
tutti gli utenti.
Ora nel proseguire
il ns. studio vi segnaliamo il tratto stradale di Via Torino tra Via
Verdi e Via Martiri della Deportazione.
Questo tratto ha
una carreggiata di 7,00 ml , è un tratto a doppio senso e sulla
destra a scendere verso Savona ci sono stalli per parcheggi disposti
in linea ( che prendono almeno 2 ml della carreggiata.
Le due corsie
contrapposte occupano i 5 ml rimanenti e all'interno di queste sono
ubicate le caditoie che occupano uno spazio di 70 cm.
Le autovetture che
salgono verso Lavagnola finiscono per passare sopra le caditoie
sobbalzando .
Su questo tratto di
strada passa il servizio di trasporto pubblico ( un autobus ha
larghezza di ml 2,50 )
Le corsie non sono
delimitate.
Di questo tratto di
strada alleghiamo un tabulato e le fotografie .
Seguitando la
disamina su Via Crispi segnaliamo una totale mancanza delle
delimitazione delle corsie ,
-il tratto
esaminato parte da Lavagnola e finisce in Via Torino , c'è il
servizio di trasporto pubblico
-la prima parte ha
la carreggiata di ml 7,50 con un parcheggio a destra a scendere e
dall'altra parte gli alberi.
-la seconda parte
prima del semaforo la strada ha carreggiata larga 9,40 ml con
parcheggio su entrambi i lati,
-dopo il semaforo
la terza parte ha parcheggio in linea a destra a scendere e
dimensioni di carreggiata di ml 7,70 /7,40 comprese le caditoie e
siamo arrivati alla confluenza tra Via Crispi- Via Torino-Via Garroni
– Via Martiri della deportazione.
-Stessa sequenza
hanno le foto che allegheremo
Certo è stata
fatta di necessità virtù , speriamo che sia chiaro che siamo fuori
dalla normative , noi non vogliamo far togliere neanche un parcheggio
ma un parcheggio in struttura va realizzato ( dove lo decidano i
competenti ) e va comunque inserito nel piano del traffico , cosa
che non è stata fatta nel Pumt precedente , anzi, per permettere i
parcheggi, sono state declassate quasi tutte le strade per cercare di
rientrare nei parametri del C.d.S. senza riuscirci.
Il parcheggio in
struttura potrebbe far parte di un eventuale piano di riordino delle
periferie.
Personale per la
Signora Sindaca, tutto quanto stiamo rappresentando dovrebbe essere
fatto dai Consiglieri che si sono proposti nel quartiere.
Inviamo questa
comunicazione via mail in modo che gli allegati possano essere
visionati in originale da tutti.
Cordiali saluti e
buone feste.
Comitato
viabilità Piazza Saffi Villapiana
Procopio Giuseppe
SV 16/12/2019
Etichette:
giornale
Iscriviti a:
Post (Atom)