La presentazione dell'idea progettuale
del Comitato di Piazza Saffi Villapiana alla Ubik ha avuto
luogo con la partecipazione dei sette candidati Sindaci per il
Comune di Savona, e con l'assenza conclamata di tutti gli organi
della stampa cartacea e Web cittadini
Una presentazione stringata e tecnica
descrittiva per illustrare i vantaggi per la Citta di Savona
La presentazione è stata suddivisa in
quattro fasi.
La Prima fase ha illustrato
l'Aurelia Bis , la sua planimetria generale, il suo profilo, la
Delibera 98 dell'Anas a firma del suo Presidente Pietro Ciucci del
30/12/2011 dove il Presidente prescriveva una nuova valutazione VIA
da chiedere a tutti gli Enti Interessati , (gli Enti interessati
erano la Regione Liguria , la Provincia di Savona , i Comuni di
Savona, Albisola Mare e Albisola Superiore oltre che al Ministero
dell'Ambiente ed al Ministero dei beni Culturali, ed il CIPE che è
l'Ente il cui parere è determinante. ( Il CIPE è l'Ente che ha
cancellato lo svincolo di Margonara perchè troppo impattante per il
territorio.))
Di tutti gli Enti rispondeva la Regione
Liguria con la Sopraintendenza dei beni archeologici e paesaggistici
dando parere favorevole, per la Regione Liguria non esprimevano il
proprio parere gli uffici delle Infrastrutture, dell'Ambiente e
difesa del suolo.
Non esprimeva il proprio parere la
Provincia di Savona, ed il Comune di Savona.
Di conseguenza il progetto di variante
non ha la regolare valutazione dell'impatto ambientale.
Veniva mostrato il quadro economico
illustrante la perizia di variante con i valore dei costi dell'opera
, veniva messo in evidenza il costo sostenuto per gli espropri in
tutto 42.000.000 € a fronte di 132.000.000 € di Lavori.
La
seconda fase ha illustrato lo studio del DIBRIS ( (
Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica, e ingegneria
dei sistemi, Università degli studi di Genova ), effettuato per
conto della Regione Liguria .
Tale
Studio portava in evidenza attraverso un quadro a base di Istogrammi
, che rialleghiamo,
come
potrebbero disporsi i flussi viabili, a seguito del completamento
dell'Aurelia Bis, su le principali direttrici convergenti verso e da
Savona con la possibilità di congestione del traffico su Via Torino,
non spendendo una parola sull'eventuale miglioramento dei flussi di
traffico sul centro città.
Su
Corso Ricci in entrambe le direttrici il traffico in pratica
raddoppia.
Tra
Savona ed Albisola in direzione di Savona nessun miglioramento , in
direzione di Albisola un miglioramento del 45%.
La
Terza fase ha riguardato il progetto vero e proprio che consiste
in una aggiunta al progetto originario, dell'Aurelia Bis, che
permetterebbe il collegamento sia con Miramare ( zona ospedale di
Valloria ) o con Albisola di tutto il traffico proveniente da
Villapiana-Lavagnola e da Nord che volesse andare verso Est, e
viceversa.
Tale
opera è totalmente sotterranea
La
quarta fase ha riguardato i vantaggi per la città riprendendo lo
studio già presente in questo Blog all'etichetta “ Accesso
attraverso la galleria di Via Falletti “
E'
possibile che, nel relazionare, il relatore non sia riuscito a
spiegare che i vantaggi sarebbero per tutta la parte della città
compresa tra la parte Nord e Via Paleocapa con risvolti anche
sul traffico di Via Montenotte e Corso Mazzini sulla direttrice verso
Albisola, non solo per Villapiana-Lavagnola.
Gli
Istogrammi che lo dimostrano sono già presenti nel precedente
articolo pubblicato su questo stesso Blog all'atto della
presentazione del progetto.
Savona,30/05/2016
Cordiali
saluti
Comitato
per la viabilità di Piazza Saffi-Villapiana
c/o
Procopio
Giuseppe 3357025566
Nessun commento:
Posta un commento